meritene (03-06-25)
Milano, [22/05/2025] – In un'epoca segnata da progressi scientifici straordinari e, al contempo, da conflitti persistenti, una voce si leva con forza dall'Italia, proponendo un cambio di paradigma radicale per il futuro dell'umanità. Livio Guerrini Rocco ha lanciato su Change.org la petizione "Dalle Armi alla Vita: Un Fondo Globale per la Ricerca, la Cura e la Dignità Umana, (link: https://chng.it/qT9pXCCJ8z)" un appello accorato che invita a reindirizzare le immense risorse destinate alla guerra verso un benessere condiviso e duraturo.
La petizione non è solo un grido di speranza, ma una proposta concreta e audace: smettere di investire nella distruzione e iniziare a investire nella vita. Come sottolinea Livio Guerrini Rocco, una cifra sbalorditiva, superiore ai 2.500 miliardi di dollari, viene spesa ogni anno a livello globale in spese militari. "Immaginate per un istante il potenziale di questa somma," scrive Guerrini Rocco nel suo discorso che mira a leggere all'ONU, "la sua capacità di trasformare la nostra realtà. Pensate a quante vite potrebbero essere salvate, quante sofferenze alleviate, quanta conoscenza acquisita se solo reindirizzassimo queste risorse verso un obiettivo comune, un nemico che ci affligge tutti indistintamente: la malattia, la fame e la povertà."
Il cuore della petizione batte per le milioni di persone affette da malattie rare, spesso dimenticate dalla ricerca, per le famiglie colpite dal cancro e per le centinaia di milioni che lottano quotidianamente contro la fame e la povertà estrema. In quanto persona con disabilità, Livio Guerrini Rocco conosce da vicino il valore della cura, del supporto e di una società inclusiva, e proprio da questa prospettiva trae la forza per interpellare la coscienza di ogni cittadino del mondo.
L'idea è semplice ma rivoluzionaria: destinare quei 2.500 miliardi di dollari a un fondo globale per la ricerca sulle malattie rare e sui tumori, e a programmi di sviluppo sostenibile e aiuto umanitario volti a sradicare la fame e ridurre drasticamente la povertà. I benefici potenziali di un tale investimento sono immensi:
- Accelerare la scoperta di nuove terapie: fornendo ai ricercatori risorse senza precedenti.
- Incentivare la collaborazione internazionale: superando i confini nazionali nella lotta contro le malattie.
- Dare speranza a milioni di persone: migliorando la qualità e la durata della vita.
- Garantire la sicurezza alimentare: attraverso sistemi agricoli resilienti e reti di distribuzione efficienti.
- Promuovere lo sviluppo economico: offrendo opportunità di lavoro e sostenendo l'imprenditoria locale.
- Migliorare le condizioni di vita: investendo in infrastrutture di base e accesso ai servizi essenziali.
- Garantire l'accesso all'istruzione: costruendo un futuro migliore per intere comunità.
La visione proposta da Livio Guerrini Rocco non è un'utopia, ma una scelta moralmente indispensabile. "Invece di competere per la supremazia militare," afferma, "possiamo competere per la supremazia nella cura, nella comprensione della vita e nella costruzione di un mondo più equo. Invece di costruire armi, possiamo costruire ponti di conoscenza, solidarietà e speranza."
Con firmatari che aumentano ogni giorno, la petizione sta rapidamente guadagnando slancio. L'obiettivo è chiaro: raccogliere abbastanza firme per portare questo messaggio audace direttamente all'ONU, trasformando una visione in una possibile realtà globale.
Chiunque creda in un futuro in cui la vita e la dignità siano priorità assolute, al di sopra di ogni logica di conflitto e distruzione, è invitato a firmare la petizione "Dalle Armi alla Vita" su Change.org e a condividerla, per dare forza a un messaggio che potrebbe cambiare il corso della storia.
link petizione: https://chng.it/qT9pXCCJ8z
Ultima modifica di lion; 22-05-25 alle 14:04
meritene (03-06-25)
entrate qua alla pagina facebook: https://www.facebook.com/people/Dall...1576706349128/
Segnalibri