Noto che molte persone non conoscono , o non hanno chiaro il concetto di VOiP , o usano la definizione impropriamente o a farlo sono io . Per me il telefono VoIP è un numero che "alloggia" in un contesto virtuale e che può essere utilizzato in qualsiasi parte del mondo : non sono un ingegnere elettronico o un informatico e non sono capace di fare una lezione: Ho notato però che le idee confuse le hanno pure molti nativi digitali, e molti operatori della telefonia tradizionale : una che mi proponeva la Telecom vantando la tecnologia VoIP non sapeva le cose che sapevo io (portabilità in tutto il mondo e costi a consumo molto piu bassi che la telefonia tradizionale) e non sapeva che stava chiamando proprio un numero VoIP . Una cosa è certa: la Telecom o qualsiasi gestore di telefonia fissa non eroga la portabilità neppure transcittadina e talvolta neppure tra una zona e l'altra della stessa città . Mi sapreste dare una definizione che sia meno naif della mia ? Forse la signora intendeva dire "chiamata supportata da internet" .
E poi vorrei sapere se le telefonate Skype sono degne dela definizione di VoIP, anche se il mio recente acquisto Gigaset non è configurabile per Skype .